Gommista
G&G Motor Service srl è anche gommista; dispone di pneumatici di tutte le marche, occupandosi di vendita e di sostituzione.
Oltre alle gomme, ti darà la possibilità di scegliere cerchi in lega di alto pregio che daranno alla tua auto un tocco di eleganza e di stile.

Vendita Pneumatici Nuovi
G&G Motor Service srl dispone di pneumatici nuovi e plurimarca; ti propone la soluzione giusta se devi sostituire gli pneumatici della tua auto.

Riparazione, Sostituzione e Montaggio Pneumatici
Vieni a trovarci, ti offriamo ogni servizio, compresi la riparazione, sostituzione e il montaggio di pneumatici garantendoti solo professionalità e rapidità.

Serraggio Ruote Corretto
Si tratta di un’operazione molto importante in quanto il corretto serraggio delle ruote deve essere fatto con apposita strumentazione, in base alle indicazioni del libretto di manutenzione del veicolo.

Vasta Gamma di Cerchi in Lega
Disponiamo di una vasta gamma di cerchi in lega di ogni marca, all’insegna sempre della qualità e della sicurezza.

Bilanciatura a Banco Statica e Dinamica
La convergenza delle ruote e la corretta registrazione di tutti i loro angoli geometrici consentono una omogeneità nel consumo delle ruote.

Convergenze ed Assetti
La convergenza delle ruote e la corretta registrazione di tutti i loro angoli geometrici consentono una omogeneità nel consumo delle ruote.

Pneumatici Neve o Rain
Fondamentale è il montaggio degli pneumatici in caso di neve e pioggia. Sapremo consigliarti la soluzione migliore.

Equilibrature
G&G Motor Service srl si occupa anche di equilibratura delle ruote, operazione molto importante per garantire comfort e sicurezza nella guida.

Riparazione Ruote
G&G Motor Service srl si occupa anche di lavori di equilibratura e convergenza, di riparazione e sostituzione di pneumatici, utilizzando solo attrezzature nuove e innovative.

Modifica Assetti Sportivi
G&G Motor Service srl ti propone il servizio di assetto sportivo per rendere più performante la tua auto.

Deposito Pneumatici per cambio stagionale (Tire Hotel)
G&G Motor Service srl è anche per il Tire Hotel deposito di pneumatici per i cambi stagionali.

Sostituzione Ruote e Cerchi in Lega
G&G Motor Service srl dispone non solo di pneumatici ma anche di cerchi in lega, elementi fondamentali per dare valore al tuo veicolo regalando un tocco di stile e personalità.

Vendita Pneumatici e Cerchi in Lega
Contattaci per scoprire tutti i modelli!

Installazione di Accessori
G&G Motor Service srl garantisce massima sicurezza anche nell’installazione degli accessori.

Sensori Valvole
Pneumatici con Riprogrammazione
Provvediamo a forniture, sostituzioni, riparazioni e a ogni altro servizio per le ruote e i cerchi in lega della tua auto. Ci occupiamo di installazione di accessori, sensori valvole pneumatici con riprogrammazione.
PNEUMATICI – TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE
Elementi essenziali per la sicurezza
E’ fondamentale mantenere gli pneumatici costantemente in buono stato, in quanto costituiscono l’unico collegamento tra il veicolo e la strada.
Come scegliere i tuoi pneumatici?
Le dimensioni, il codice di velocità e l’indice di carico sono definiti dal Costruttore e dal Fabbricante per assicurare la massima sicurezza e il massimo piacere di guida.
Il codice di velocità è un indice di resistenza che corrisponde al migliore compromesso tra prestazioni, comportamento e velocità.
Per questo è importante scegliere uno pneumatico con un codice di velocità o un indice di carico inferiori a quelli omologati dal Costruttore; diversamente rischieresti di alterare la tenuta di strada della tua auto. Inoltre è pericoloso e vietato dalla legge.
Saper leggere la marcatura apposta su uno pneumatico
Struttura dello pneumatico
- Radiale o classico.
Dimensioni dello pneumatico (es.: 195/55/15)
- 195 = sezione (larghezza) dello pneumatico
- 55 = rapporto altezza/larghezza in % dello pneumatico
- 15 = diametro del cerchio.
Indice di carico
- Carico massimo che lo pneumatico può trasportare alla velocità massima (indicata dal codice di velocità).
Codice di velocità
- Velocità massima consentita per trasportare il carico massimo (indicato dall’indice di carico).
Tubeless
- Pneumatico senza camera d’aria.
Indicatore di usura
- Zona in cui è presente la spia di usura, situata sul fondo della scultura, in una delle scanalature principali.
L’etichetta europea degli pneumatici
L’introduzione di un’etichetta europea applicata agli pneumatici ha l’obiettivo di fornire informazioni relative a:
- Il consumo di carburante
- La sicurezza (l’aderenza sul bagnato)
- Il rumore esterno emesso dagli pneumatici durante la marcia.
Questa regolamentazione ti permette di scegliere i tuoi pneumatici in base alle loro prestazioni o al loro impatto sull’ambiente.
Introdotta il 1 novembre 2012, questa etichetta è obbligatoria per tutti gli pneumatici venduti in Europa a partire da tale data.
Cosa significa questa etichetta
I 3 criteri indicati su questa etichetta ti permettono di valutare la qualità dei tuoi pneumatici.
Il consumo di carburante
Classificato in categorie da A a G, questo primo criterio ti indica l’impatto dei tuoi pneumatici sul tuo consumo di carburante.
Pertanto, tra uno pneumatico di categoria A e uno di categoria G, risparmierai fino a 300€ o 80 litri di carburante per la durata di vita dei tuoi pneumatici (per un veicolo che marcia a 80 km/h in media).
La frenata sul bagnato
Principale indicatore di sicurezza, questo criterio, anch’esso classificato da A a G, ti segnala l’impatto dei tuoi pneumatici sulla tua distanza di frenata.
Pertanto, tra uno pneumatico A e uno pneumatico F, la distanza di frenata può variare fino a 18 metri sul bagnato (mettendo a confronto due veicoli identici che marciano a 80 km/h).
Il rumore esterno
Quest’ultimo simbolo ti indica in decibel (dB) l’intensità del rumore esterno emesso dagli pneumatici durante la marcia.
Occorre notare che una differenza di 3 decibel (dB) tra due tipi di pneumatici equivale alla moltiplicazione per due del volume sonoro percepito su una strada.
La circolazione su strada e consigli utili
La durata e le condizioni di utilizzo (velocità, condizioni stradali, calore, ecc.) determinano una degradazione progressiva del disegno degli pneumatici.
Un gonfiaggio non adatto
La degradazione dovuta ad un gonfiaggio insufficiente o eccessivo è irreversibile e può generare una distruzione dello pneumatico con appiattimento improvviso.
Frequenza Manutenzione
Verifica la pressione dei tuoi pneumatici regolarmente e sistematicamente prima di ogni lungo viaggio. Non dimenticare la ruota di scorta.
Una equilibratura scorretta
L’equilibratura elimina le vibrazioni delle ruote e degli pneumatici. Una equilibratura scorretta causa una mancanza di comfort di guida e un’usura prematura.
Una geometria scorretta
Una regolazione scorretta del parallelismo causa un’usura insolitamente rapida che può arrivare a disturbare gravemente il comportamento su strada del veicolo e causare il deterioramento della carcassa dello pneumatico.
Una valvola difettosa
La valvola si deteriora a causa dell’azione della forza centrifuga. È un elemento che partecipa alla tenuta dello pneumatico e dunque alla sua durata.
Come individuare degli pneumatici usurati?
Alterazione del battistrada
In genere dei segnali attendibili sono deformazioni locali, tagli, usura anomala sono tutti motivi che impongono di sostituire gli pneumatici con urgenza.
La profondità minima delle sculture consentita dalla legge è di 1,6 mm (spessore della spia di usura). Tale spessore costituisce il criterio di sicurezza da rispettare. Sul bagnato, con uno pneumatico nuovo, l’evacuazione dell’acqua è totale. Con uno pneumatico con una scultura di 1,6 mm, l’acqua non viene più smaltita completamente.
I rischi di aquaplaning e le distanze di frenata aumentano.
Alterazione dei fianchi
I tagli, le screpolature, le lesioni causate da urti (buche, marciapiedi, ecc.), l’usura per attrito e tutte le deformazioni anomale corrispondono a gravi rischi di deterioramento degli pneumatici. I deterioramenti sul fianco dello pneumatico non sono riparabili.
Guida difficile
Delle vibrazioni forti, il veicolo che “tira” a destra o a sinistra possono essere i segni di una regolazione scorretta del parallelismo o dell’equilibratura.
Frequenza manutenzione
Sostituisci i treni degli pneumatici non appena presentano dei segni di usura significativi. Contrariamente a quanto abitualmente si pensa, l’alternanza con il treno opposto non prolunga la durata di vita dei tuoi pneumatici e presenta gravi rischi per la tua sicurezza.
La legge vieta di montare…
- Pneumatici con strutture diverse, ad eccezione dell’eventuale pneumatico di scorta destinato ad un utilizzo temporaneo.
- Pneumatici di tipi diversi montati su uno stesso asse, sia in caso di ruote singole sia di ruote gemellate.
- Pneumatici con indici di velocità o di carico inferiori a quelli originali.
Consigli
- Verifica regolarmente la pressione dei tuoi pneumatici.
Un leggero calo legato alla diffusione naturale dell’aria attraverso i componenti è normale. Inoltre, anche le temperature invernali fanno calare la pressione degli pneumatici. Ricorda perciò di aumentare di 0,2 bar la tua pressione di gonfiaggio, per compensare gli effetti del freddo.
- Controlla sempre la pressione dei tuoi pneumatici a freddo. Altrimenti, 0,3 bar devono essere aggiunti alla pressione consigliata.
- Verifica che la valvola sia sempre munita del suo tappo, perché contribuisce alla tenuta. Sostituisci la valvola in occasione di ogni sostituzione di pneumatici. È più sicuro.
- Monta gli pneumatici nuovi sulla parte posteriore se sostituisci solo 2 pneumatici (per le trazioni anteriori): otterrai una migliore aderenza in curva e una migliore stabilità alla frenata.
- Durante l’inverno, sostituisci i tuoi 4 pneumatici estivi con 4 pneumatici invernali, aumenterai la motricità, diminuirai le distanze di frenata e manterrai un controllo migliore del veicolo.
Al di sotto di 7 °C, G&G Motor Service srl ti consiglia di utilizzare degli pneumatici invernali per la tua sicurezza.
Per maggiori informazioni sugli pneumatici invernali, consulta la nostra guida Pneumatici invernali, oppure chiedi consiglio al tuo specialista G&G Motor Service srla.
La Sicurezza Dei Ricambi G&G Motor Service srl
G&G Motor Service srl seleziona per te i suoi pneumatici presso costruttori la cui fama è riconosciuta a livello internazionale.
Testati rigorosamente per la loro affidabilità e il loro perfetto adattamento alla tua auto, i tuoi pneumatici originali presentano qualità tecniche e garanzie di sicurezza ottimali.
Guida pneumatici invernali
Strade invernali:
Gli pneumatici invernali garantiscono la tua sicurezza
In condizioni di freddo, intemperie, terreno bagnato, coperto di ghiaccio o di neve, è indispensabile adattare la tua guida e rispettare alcune regole di prudenza.
Ma questo non è sufficiente. Gli pneumatici, unico punto di contatto tra la tua auto e la strada, devono essere adatti alla pericolosità dei rivestimenti.
Progetta in modo specifico per garantire una maggiore aderenza, la tecnologia degli pneumatici invernali è l’unica capace di ottimizzare la tenuta di strada e la frenata del tuo veicolo.
Quando la temperatura ambiente è inferiore a 7 °C, scegli degli pneumatici invernali. Si tratta della tua sicurezza.
A cosa servono gli pneumatici invernali?
- Al di sotto di 7°C, la gomma degli pneumatici si indurisce, le loro prestazioni si riducono. Ritroverai una migliore aderenza usando degli pneumatici invernali, dotati di una gomma specifica.
- Le condizioni climatiche invernali sono spesso difficili: la neve, la pioggia, la nebbia, il gelo e il ghiaccio sono tutti fattori che rendono pericolosa la circolazione. Per affrontare le strade gelate, innevate, piovose o umide senza rischiare in ogni istante di perdere il controllo del vostro veicolo, scegli gli pneumatici invernali. I rischi di aquaplaning sono più limitati e la motricità è migliore. Scegli una tenuta di strada più sicura.
- Durante l’inverno, le distanze di frenata possono essere moltiplicate per 8, a seconda del tipo di strada (asciutta, bagnata, innevata, ghiacciata)
Frequenza Manutenzione
Riduci il rischio di testacoda, monti tutti e 4 i tuoi pneumatici invernali.
Un asse equipaggiato di pneumatici estivi e l’altro di pneumatici invernali può provocare un disequilibrio nel comportamento del veicolo.
Consigli
- Contrariamente a quanto abitualmente si pensa, la gomma specifica degli pneumatici invernali è resistente quanto la gomma degli pneumatici estivi.
- Tra 2 utilizzi devono essere stoccati con cura, come avviene per gli pneumatici estivi, al fine di conservarne tutta l’efficacia. Chiedi consiglio al tuo tecnico G&G Motor Service srl sullo stoccaggio dei tuoi pneumatici.
- Le basse temperature invernali fanno diminuire la pressione degli pneumatici. Durante la rimessa a livello della pressione, ricorda di aumentare di 0,2 bar la tua pressione di gonfiaggio, per compensare gli effetti del freddo.
- E’ opportuno equipaggiare il tuo veicolo di pneumatici invernali operazione che equivale a risparmiare altrettanti chilometri percorsi con i tuoi pneumatici estivi, che durano quindi più a lungo. Dividendo il chilometraggio tra gli pneumatici invernali e gli pneumatici estivi, non solo non spendi di più sul lungo termine, ma soprattutto scegli una sicurezza di gran lunga superiore.
- Gli pneumatici invernali offrono una sicurezza maggiore anche se non nevica. La loro gomma è più adatta e permette quindi una migliore aderenza. Equipaggiare il tuo veicolo con gli pneumatici invernali ti costerà meno di una franchigia o delle spese di riparazione da sostenere in caso di incidente (durante l’inverno, il rischio di incidenti è 6 volte più elevato che in estate).
- Gli pneumatici invernali sono particolarmente consigliati per i veicoli equipaggiati di motori con un alto valore di coppia (SUV, alcuni veicoli Diesel).
Far fronte alle cattive condizioni stradali
- Solo le strade molto innevate possono richiedere l’utilizzo di catene. Le catene possono essere obbligatorie anche per percorrere alcuni tratti di strade in occasione di nevicate particolarmente abbondanti. Non superare mai i 50 km/h quando guidi con le catene.
- In caso di neve o ghiaccio, le calze da neve possono essere montate sui tuoi pneumatici in pochi minuti. Queste calze in fibre tessili composite sono molto semplici da installare e la loro efficacia in termini di motricità. Si tratta di un’innovazione eccellente. Tuttavia, per la legge non sostituiscono le catene da neve.
- L’utilizzo di pneumatici chiodati impone degli obblighi particolari:
- Utilizzo limitato a partire dal sabato precedente all’ 11 novembre fino all’ultima domenica di marzo seguente.
- Affissione del disco “pneumatici chiodati” sulla parte posteriore sinistra del veicolo.
- Velocità limitata a 90 km/h.
Pneumatici estivi / pneumatici invernali: quali sono le differenze?
- La progettazione di uno pneumatico invernale comprende una mescolanza di gomma specifica, una lamellizzazione almeno 5 volte superiori e una scultura adattata. Questo permette di preservare le qualità stradali del veicolo, di avere una migliore aderenza su terreno freddo, asciutto o bagnato e un migliore smaltimento dell’acqua o della neve sciolta.
- La marca specifica degli pneumatici invernali: il simbolo M+S (o MS, M&S) significa Mud & Snow (fango e neve) e indica una capacità di aderenza specifica su terreni molli come la neve sciolta. Talvolta questo simbolo è unito al pittogramma ”3 Peaks Mountain Snowflake“ (3 cime di montagne con un fiocco di neve): viene indicata in questo modo una prestazione supplementare durante condizioni climatiche difficili.
FREQUENZA MANUTENZIONE
Gli pneumatici sono essenziali per la tua sicurezza e quella dei tuoi passeggeri, è quindi importante effettuare la scelta giusta. Devono essere manutenuti con le stesse regole adottate pe quelli estivi.